Sospese le S. Messe e le funzioni religiose

Ai Sacerdoti, ai Diaconi Permanenti e ai Religiosi dell’Arcidiocesi.

Carissimi,
questa notte il Governo ha emanato un decreto riguardo alle norme di comportamento da adottare nella situazione di infezione che stiamo vivendo, norme che coinvolgono anche la celebrazione delle funzioni religiose.

La Conferenza Episcopale Italiana ha dato mandato ai Presidenti delle Conferenze Episcopali regionali, di far giungere ai singoli sacerdoti, tramite i Vescovi, la raccomandazione di ottemperare alle norme nuove che proibiscono ogni celebrazione religiosa pubblica su tutto il territorio nazionale (art. 2 lettera v del decreto).

Anche a scanso di possibili sanzioni penali previste dal decreto governativo, da oggi stesso e fino a nuovo avviso, sono dunque sospese le celebrazioni delle S. Messe aperte ai fedeli ed ogni altra funzione religiosa. È ovvio che il Precetto della S. Messa domenicale è sospeso, ma è importante che si raccomandi ai fedeli di adempierlo con la preghiera personale, con la lettura della Parola di Dio del giorno e la preghiera del Rosario. Per chi può è utile “partecipare” alla S. Messa attraverso le varie reti televisive.

Appena possibile vi farò sapere più esattamente come comportarci perché la Quaresima che abbiamo iniziato, anche senza i momenti liturgici abituali, sia comunque per tutti tempo di grazia.

Preghiamo e facciamo pregare perché il Signore ci liberi da questa grave situazione!

Ringrazio tutti per la vostra collaborazione.

 

Pisa, 8 marzo 2020, ore 10,15

+ Giovanni Paolo Benotto
Arcivescovo

Inaugurazione del crocifisso restaurato di San Bernardino

Domenica 5 gennaio 2020 alle ore 11.30, durante la Santa Messa nella chiesa di Via Cattaneo, sarà inaugurato il crocifisso del XV secolo restaurato che risiedeva nell’oratorio di San Bernardino in via Fiorentina. Celebrerà la messa S. E. Giovanni Paolo Benotto Arcivescovo di Pisa.

Il crocifisso troverà la sua collocazione definitiva nella navata centrale della chiesa di via Cattaneo.

Gli appuntamenti del Tempo di Natale

Lunedì 23:

Ore 16:30 il parroco è disponibile per le confessioni presso la chiesina di Via Vespucci
Ore 17:30 Novena di Natale
Ore 18:00 Santa Messa

Martedì 24:

Ore 16:30 il parroco è disponibile per le confessioni presso la chiesa di Via Cattaneo
Ore 23:00 Veglia e S. Messa della Natività

Mercoledì 25:

Ore 10:00 S. Messa (v. Vespucci)
Ore 11:00 S. Messa (v. Cattaneo)

Giovedì 26:

Ore 9:00 S. Messa (v. Cattaneo)

Il mercato di Natale di Pistoia e i cento presepi di Le Piastre

La Parrocchia e il centro di ascolto di S. Marco alle Cappelle organizzano per sabato 21 dicembre una gita a Pistoia-Le Piastre per visitare il mercato di Natale di Pistoia e i cento Presepi di Le Piastre sull’appennino pistoiese.

Quota di partecipazione 60€ Comprensiva di bus e pranzo e visita ai monumenti

per informazioni e adesioni rivolgersi a Lia 3478714231 o Paola 3389859982

 

Festa della “Madonna delle Grazie” – 6 – 13 ottobre

Domenica 6 Ottobre Ore 10.00 – S. Messa di inaugurazione dell’anno catechistico

(chiesa di via Vespucci)

Ore 11.00 – S. Messa solenne e supplica alla Madonna di Pompei
chiesa di via Cattaneo)
Da lunedì 7 ottobre Ore 17.15 – Rosario meditato

Ore 18.00 – S. Messa (via Cattaneo)

Venerdì 11 ottobre Ore 16.30 – Esposizione Eucaristica e Adorazione

Ore 17.15 – Rosario meditato

Ore 18.00 – S. Messa (via Cattaneo)

Domenica 13 ottobre Ore 10.00 – S. Messa (via Vespucci)

Ore 11.30 – S. Messa Solenne presieduta dall’Arcivescovo nel 50mo anniversario di professione religiosa di Sr. Teodora e Sr. Alfreda
(Via Cattaneo)

Cambio orario delle Sante Messe

da lunedì 22 luglio a venerdì 26 non sarà celebrata la messa vespertina

Dal 29 luglio al 1 Settembre le sante Messe osserveranno il seguente orario:

tutti i giorni feriali: Santa Messa alle ore 8.30 in Via Cattaneo

Tutte le domeniche e il giorno di ferragosto: unica Messa alle ore 10.00 in Via Vespucci

Tutti i sabati e la vigilia di Ferragosto: Messa prefestiva alle ore 18.00 in via Cattaneo

 

 

Sabato 8 giugno ore 21.00 veglia di Pentecoste in cattedrale

Lettera dell’Arcivescovo per la veglia di Pentecoste:

Carissimi,
il tempo pasquale già ci proietta a rapidi passi verso la Pentecoste che celebreremo la domenica 9 giugno. Come sempre, nella vigilia, alle ore 21, ci ritroveremo in Cattedrale a Pisa per vivere insieme nella preghiera l’attesa del dono dello Spirito Santo.
Quest’anno, nella Veglia di Pentecoste, invito tutta la nostra Comunità diocesana a ringraziare il Signore per la Visita Pastorale che, iniziatasi nell’ottobre 2013, si è conclusa nell’aprile di quest’anno e per consegnare alla nostra Chiesa alcune indicazioni operative che scaturiscono dalla presa di coscienza delle condizioni in cui si trova la nostra diocesi.
Per questo, fin da ora, invito a partecipare alla Veglia di Pentecoste tutti i membri dei Consigli Pastorali della nostra diocesi, quello diocesano, quelli vicariali e quelli parrocchiali o di Unità Pastorale, proprio perché questi organi di partecipazione ecclesiale si stanno dimostrando sempre più indispensabili per dare compiutezza al cammino della nostra Chiesa pisana.
È ovvio che, insieme ai sacerdoti, ai diaconi permanenti, ai religiosi e alle religiose e ai membri dei vari Consigli Pastorali, sono invitati a partecipare alla Veglia di Pentecoste tutti i fedeli laici, i catechisti, i ministri straordinari della Comunione, i membri dei Consigli Parrocchiali per gli Affari Economici insieme agli aderenti alle Associazioni, ai Gruppi e ai vari Movimenti ecclesiali.
Nella Veglia, tenendo conto delle costatazioni fatte nel corso della Visita Pastorale, consegnerò a tutti i presenti alcune indicazioni operative per orientare le scelte pastorali che come Chiesa pisana dovremo prendere per rendere più efficace il nostro impegno di evangelizzazione e di servizio di carità nella società oltre che nella realtà ecclesiale in cui viviamo.
In attesa di incontrarci, a tutti rivolgo il mio saluto cordiale, con l’augurio che sappiamo accogliere con generosità quanto lo Spirito di Dio suggerisce alla nostra Chiesa, per continuare e far crescere il nostro comune impegno al servizio del Vangelo e della nostra gente.